Palazzo Baronale: differenze tra le versioni

Da borgoaperto.
Nessun oggetto della modifica
Riga 19: Riga 19:
|class=view-model-table wikitable sortable
|class=view-model-table wikitable sortable
|?=Nome
|?=Nome
|?Has preview#150px;x150px;thumb;=Anteprima acquisizione
|?Has date of creation=Data di creazione
|?Has date of creation=Data di creazione
|?Has field=Ambito
|?Has field=Ambito
Riga 24: Riga 25:
|?Has instrument=Strumento di acquisizione
|?Has instrument=Strumento di acquisizione
|?Has elaborated in=Software di elaborazione
|?Has elaborated in=Software di elaborazione
|?Has preview#150px;x150px;thumb;=Anteprima acquisizione
|?Has color=Colori
|?Has color=Colori
|?Has resolution=Risoluzione camera (Mpx)
|?Has resolution=Risoluzione camera (Mpx)
Riga 44: Riga 44:
==Regesto delle immagini==
==Regesto delle immagini==
-->
-->
==Bibliografia ==
==Bibliografia ==
<div class="container-query">
<div class="container-query">

Versione delle 20:02, 9 lug 2023

Edificio: Palazzo Baronale
Palazzo Baronale - Fronte.png
Tipologia Palazzo Nobiliare
Stato di conservazione Rudere
Numero di piani 3
Anno di abbandono 1970 circa

Il Palazzo Baronale è un edificio del Borgo Medievale di San Severino di Centola. È localizzato nella parte alta del borgo ed attualmente si trova nella condizione di rudere. È stato abitato fino agli anni 50 e l’impianto originario occupava gran parte dell’attuale piazzetta Santa Maria degli angeli. Lo sviluppo dell’edificio ha portato nel tempo al congiungimento di due edifici distinti con un corpo-cerniera rettangolare che è chiaramente leggibile sia nella forma che nella tessitura muraria. Il palazzo si sviluppa su tre livelli senza collegamenti verticali ed è articolato secondo una rigida gerarchia che pone al livello seminterrato il frantoio e i locali di servizio, al primo livello ci sono due appartamenti, al secondo livello c’è un unico appartamento.

Fotografie

Modelli 3D

NomeAnteprima acquisizioneData di creazioneAmbitoMetodologia usataStrumento di acquisizioneSoftware di elaborazioneColoriRisoluzione camera (Mpx)NormaliRiflettanzaUnitaAccuratezza (m)FormatoFile
Dot3D Interno Palazzo Baronale
Dot3D Interno Palazzo Baronale.jpg
07/05/2023InternoLiDARiPad ProDot3D12m0,019ptsFile mancante
LiDAR 3DSA Facciata Palazzo Baronale
LiDAR 3DSA Facciata Palazzo Baronale.jpg
30/04/2023FronteLiDARiPad Pro3D scanner app12NoNom0,045ptsFile mancante
Modello LiDAR da iPad Portale
Modello lidar portale palazzo baronale 01.jpeg
01/06/2023DettaglioLiDARiPad Pro3D scanner app12NoNom0,022e57File mancante
Polycam SfM Fronte Palazzo Baronale
Polycam SfM Fronte Palazzo Baronale.jpeg
04/05/2023FronteSfMiPad ProPolycam12NoNom0,055ptsFile mancante

Bibliografia

PaginaAnteprimaTitoloAutore/iCategoriaData pubblicazione
Articolo BDC Genovese
Copertina BDC 15.png
PAESAGGI CULTURALI E CENTRI STORICI MINORI ABBANDONATI.RESTAURO, TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL BORGO MEDIEVALEDI SAN SEVERINO DI CENTOLA (SA)Rosa Anna GenoveseArticolo2015
Buonomo San Severino
COPERTINA BUONOMO SAN SEVERINO.png
San Severino di CentolaEmilio BuonomoTesto a stampa2009
Storia di Centola Vol V.
Storia di Centola San Severino.png
Storia di Centola Vol V. San SeverinoGiovanni CammaranoTesto a stampa2009

Sitografia