Palazzo Baronale: differenze tra le versioni

Da borgoaperto.
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 14: Riga 14:


==Modelli 3D==
==Modelli 3D==
<div class="container-query">
{{#ask:
  [[Category:ModelliNumerici]]
  [[Has object of scan::Palazzo Baronale]]
|format=table
|class=view-model-table wikitable sortable
|?Has object of scan=Oggetto dell'acquisizione
|?Has date of creation=Data di creazione
|?Has methodology used=Metodologia usata
|?Has instrument=Strumento di acquisizione
|?Has elaborated in=Software di elaborazione
|?Has preview=Anteprima acquisizione
|?Has color=Colori
|?Has resolution=Risoluzione camera (Mpx)
|?Has normals=Normali
|?Has reflectance=Riflettanza
|?Has units=Unita
|?Has accuracy=Accuratezza (m)
|?Has data type=Formato
|?Has file=File
 
}}
</div>


==Analisi stratigrafica==
==Analisi stratigrafica==

Versione delle 21:58, 8 lug 2023

Edificio: Palazzo Baronale
Palazzo Baronale - Fronte.png
Tipologia Palazzo Nobiliare
Stato di conservazione Rudere
Numero di piani 3
Anno di abbandono 1970 circa

Il Palazzo Baronale è un edificio del Borgo Medievale di San Severino di Centola. È localizzato nella parte alta del borgo ed attualmente si trova nella condizione di rudere. È stato abitato fino agli anni 50 e l’impianto originario occupava gran parte dell’attuale piazzetta Santa Maria degli angeli. Lo sviluppo dell’edificio ha portato nel tempo al congiungimento di due edifici distinti con un corpo-cerniera rettangolare che è chiaramente leggibile sia nella forma che nella tessitura muraria. Il palazzo si sviluppa su tre livelli senza collegamenti verticali ed è articolato secondo una rigida gerarchia che pone al livello seminterrato il frantoio e i locali di servizio, al primo livello ci sono due appartamenti, al secondo livello c’è un unico appartamento.

Fotografie

Naviga

Disegni

Modelli 3D


Analisi stratigrafica

Regesto degli eventi

Regesto delle immagini

Bibliografia

Sitografia

Localizzazione